Siamo nella regione Campania, a sud della provincia di Salerno e il cammino si estende sul territorio Cilentano all’interno delle aree Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, interessando...
Siamo nella regione Campania, a sud della provincia di Salerno e il cammino si estende sul territorio Cilentano all’interno delle aree Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, interessando il passaggio sui 13 comuni di: 1) Ascea 2) Casalvelino, 3) Pollica 4) San Mauro Cilento, 5) Serramezzana, 6) Montecorice, 7) Castellabate, 8) Agropoli, 9) Ogliastro Cilento 10) Cicerale 11) Giungano, 12) Trentinara, 13) Capaccio-Paestum. Il cammino è lungo 143 km con un dislivello positivo complessivo di 4371 m s.l.m. e un dislivello negativo complessivo di 4364 m s.l.m. percorribili in 9 TAPPE così definite: Tappa 1 - Stato di Elea / Tappa 2 - Approdi di San Primo / Tappa 3 - Terra di Mezzo / Tappa 4 - Colli del Corvo / Tappa 5 - Marine di Leucosia / Tappa 6 - Coste dei Trezeni / Tappa 7 - Valli del Sughero / Tappa 8 - Piana dei Giunchi / Tappa 9 - Colonia di Poseidonia . “Il Cammino delle Terre della Dieta Mediterranea” nell’interezza del concetto di stile di vita, si ispira a quello tipico del territorio cilentano di costa e collinare, in quanto paese mediterraneo. Questo cammino vuole percorrere passo dopo passo un tragitto che storicamente collega le due città Magno Greche/Romane di Poseidonia/Paestum ed Elea/Velia. Un itinerario per conoscere l’antropologia di un popolo e le sue radici più profonde, la sua resilienza,il pensiero Occidentale, la sua umile e sana cultura enogastronomica, l’archeologia in tutte le sue fasi storiche, il Paesaggio, visivo, sonoro e silente. L’esperienza di viaggio che coinvolge tutti i sensi del camminatore lento immerso nell’ambiente che lo circonda e accolto da una dimensione ancora umana.
Si raggiunge la Marina di Ascea raggiungendo Piazzale Amedeo Maiuri dove superando parcheggio e sottopassaggio della galleria ferroviaria si trova l'accesso all' area archeologica di Elea- Velia, si passa per il bookshop dove sarà possibile prendere le credenziali e proseguire l'apposita segnaletica con logo e del cammino e frecce di direzione in turchese che da questo punto si troveranno su tutto il percorso fino a Paestum.
Scarpe tecniche da trekking, abbigliamento comodo a strati, giacca antivento, un antipioggia, cappello e occhiali da sole o altra protezione contro i raggi UV, almeno un 1,5/2 litri di acqua e altre necessità personali.
Per le emergenze importanti chiama il 118 e chiedi del Soccorso Alpino. Procurati sempre una coordinata geografica prima ad ogni inizio tappa sono utili per la comunicazione con il 118 per indicare la tua precisa locazione. E' assolutamente sconsigliato fare il cammino nei mesi di Luglio e Agosto per via delle alte temperature.
Da tutte le stazioni d'Italia con cambio a Napoli o Salerno per salire sul treno regionale diretto a Sapri e Reggio Calabria, scendere alla stazione di Ascea. Dalla stazione di partenza al punto di inizio della tappa ci sono 2,7 km di distanza percorribile a piedi in 37 minuti circa, o con taxi privato al costo di 10,00 euro.
Per Ulteriori informazioni scrivi a medialab@terredelladietamediterranea.org o cilentamente@gmail.com
Il cammino è pensato per partire da Sud, dal Parco Archeologico di Elea-Velia a Marina di Ascea raggiungibile in treno. Si può fare anche al contrario, è segnato in entrambe le direzioni.
QUESTO PERCORSO CONTIENE TUTTE LE 9 TAPPE E SU QUESTO STESSO PROFILO TROVI DI SEGUITO OGNUNA DELLE TAPPE IN MANIERA DETTAGLIATA.
Popular tours in the neighbourhood
Ne propustite ponude i inspiraciju za vaš sljedeći odmor
Your e-mail address has been added to the mailing list.